Salento

Salento

  • Scadenza:
  • Italia

Il Salento, la punta del tacco d'Italia, è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un riassunto dei luoghi da non perdere:

Città e Borghi:

  • Lecce:
    • Conosciuta come la "Firenze del Sud", famosa per il suo barocco leccese.
    • Da non perdere: Piazza del Duomo, Basilica di Santa Croce, Anfiteatro Romano.
  • Otranto:
    • Città di mare con un affascinante centro storico.
    • Da non perdere: Cattedrale con il mosaico pavimentale, Castello Aragonese, Laghi Alimini.
  • Gallipoli:
    • "Città bella" con un centro storico arroccato su un'isola.
    • Da non perdere: Castello Aragonese, Cattedrale di Sant'Agata, spiagge di Punta della Suina.
  • Santa Maria di Leuca:
    • Punto d'incontro tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio.
    • Da non perdere: Faro di Punta Meliso, Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, grotte marine.
  • Specchia:
    • uno dei borghi più belli d'Italia.
    • Da non perdere: il centro storico, l'architettura tipica e la vista panoramica.

Spiagge e Coste:

  • Torre dell'Orso:
    • Famosa per i faraglioni "Le Due Sorelle" e la Grotta della Poesia.
  • Punta Prosciutto:
    • Spiaggia con dune di sabbia bianca e acque cristalline.
  • Marina di Pescoluse:
    • Conosciuta come le "Maldive del Salento" per la sua sabbia fine e le acque turchesi.
  • Porto Cesareo:
    • area marina protetta con fondali ricchi di biodiversità.
  • Le Marine di Ugento:
    • 12 Km di costa fra spiagge sabbiose e scogliere.

Natura e Cultura:

  • Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano:
    • Area naturale protetta con sentieri escursionistici e calette nascoste.
  • Grotte marine:
    • Numerose grotte lungo la costa, esplorabili in barca.
  • Tradizioni popolari:
    • La pizzica, la musica popolare salentina, e le sagre di paese.
  • Enogastronomia:
    • Assaggia i piatti tipici salentini, come la puccia, i pasticciotti e i vini locali.

Consigli utili:

  • Il Salento è ideale da visitare in primavera e in autunno, per evitare il caldo estivo.
  • Noleggia un'auto per esplorare la costa e l'entroterra in autonomia.
  • Assaggia i prodotti tipici nei mercati locali e nelle masserie.
  • Partecipa alle feste e alle sagre per immergerti nella cultura salentina.

 

Programma